Il Ragdoll è una razza di gatto di selezione nordamericana con gli occhi azzurri e un manto colourpoint particolare; in patria, lo chiamano spesso anche “Cherubino”.
E’ un animale muscoloso e di grandi dimensioni, con un pelo semilungo, morbido e setoso.
Sviluppato a partire dagli anni sessanta dall’allevatrice statunitense Ann Baker che, partendo da una gatta bianca di nome Josephine, di razza angora o persiana e da un probabile birmano, riuscì ad ottenere dei gattini di temperamento molto docile e tranquillo . Grazie alla sua natura affettuosa e dolcissima il ragdoll si affeziona moltissimo alle persone, viene utilizzato nella pet therapy ed è molto adatto a vivere anche con i bambini.
Il nome Ragdoll (bambola di pezza) deriva dal comportamento di questo gatto, molto rilassato quando preso tra le braccia. Particolarmente popolari nel Regno Unito e negli Stati Uniti, i gatti Ragdoll sono conosciuti come “gatti somiglianti a cani” per la tendenza a seguire le persone nell’ambiente, l’essere a proprio agio quando vengono manipolati fisicamente e la loro mancanza di aggressività.
La razza Ragdoll è stata riconosciuta nel 1971 negli Stati Uniti e nel 1987 in Europa.
Il Ragdoll rappresenta il prototipo del gatto affettuoso, docile, calmo e socievole, unico tra tutte le razze feline; l’aggressività non è nelle sue corde; è sempre tranquillo e ama moltissimo essere coccolato.
Quando viene preso in braccio si abbandona completamente e non reagisce alle manipolazioni.
Non è mai invadente ma adora giocare e ricerca sempre il contatto fisico. Per la sua indole pacifica, la sua pigrizia e la sua scarsa reattività qualcuno pensava che non fosse molto intelligente, invece è un gatto molto sveglio che può anche essere addestrato ad esempio a riportare i giochini.
E’ il gatto ideale per i bambini, potrebbe trascorrere ore a giocare con loro; infatti è spesso utilizzato nei programmi di pet therapy per bambini e persone anziane.
Si lega moltissimo alla famiglia e ama stare in compagnia sia dei membri della famiglia che di altri gatti e cani purchè non aggressivi; infatti a differenza degli altri gatti non si affeziona alla casa ma al suo amico umano.
Sebbene sia mansueto è piuttosto permaloso e “pretende” di essere trattato con garbo e gentilezza altrimenti mette il broncio.
E’ un gatto adatto ad ogni tipo di casa, non danneggia il mobilio perchè non graffia, non necessita di spazi aperti e data la sua ingenuità, è bene fare attenzione ai balconi e alle finestre.
Il Ragdoll è un gatto dalla corporatura media, dall’aspetto solido, muscoloso e longilineo; il petto è ampio e il bacino è largo quanto le spalle.
La testa è di medie dimensioni con forma triangolare un pò smussata; il cranio è piatto fra le orecchie.
Il muso è arrotondato, il naso mediamente lungo ha una leggera curva all’altezza degli occhi.
Il collo è corto e piuttosto robusto. Il mento è piuttosto pronunciato. Gli occhi sono grandi e hanno forma ovale, caratteristico il loro colore blu piuttosto chiaro.
Le orecchie sono larghe e basse e leggermente rivolte in avanti; le punte sono arrotondate e corredate di pelo.
La coda è piuttosto lunga ma proporzionata alle dimensioni del corpo; è più larga alla base e leggermente affusolata in punta; il pelo sulla coda è molto folto portata leggermente più in alto rispetto al piano della schiena.
Le zampe sono di media lunghezza, quelle posteriori più alte di quelle anteriori; i piedi sono grandi, rotondi e hanno della peluria fra le dita.
Il mantello è molto particolare; folto e setoso, ben aderente al corpo; attorno al collo è piuttosto lungo, mentre è corto sul muso e corto o mediamente lungo sulle zampe, sul resto del corpo è semilungo.
Nel 1992 la Federazione Felina Internazionale ha riconosciuto tre varietà:
1) Bicolore: zampe, pancia e collarina bianche. La maschera sul muso presenta una “V” rovesciata. Orecchie e coda scure.
2) Colourpoint: il muso, le orecchie, le zampe e la coda sono di un intenso colore mentre il dorso, la collarina e il ventre sfumano delicatamente nei vari toni dell’avorio, del bianco ghiaccio e del magnolia.
3) Mitted (guantato): le punte sono colorate, il corpo è più chiaro, il mento è bianco e presenta guanti anteriori bianchi e simmetrici.
Stivaletti posteriori bianchi. Una striscia bianca parte dal mento e arriva fino alla base della coda coprendo la pancia.
Sul muso è possibile che si evidenzi una fiamma bianca al centro del naso (mitted fiammato o mitted with blaze).
Seal: estremità marrone scuro, corpo che può variare dal fulvo chiaro al marrone scuro.
Blue: estremità color grigio-blu, corpo color avorio.
Chocolate ( cioccolato al latte): estremità marrone chiaro, corpo color avorio.
Lilac o Frost (beige rosato): estremità grigio rosato o lilla, corpo bianco latteo.
Red: estremità rosso- arancio, corpo bianco latteo.
Cream (crema): estremità color crema, corpo bianco latteo.
Linx o Tabby: il colore non è uniforme, è una nuova varietà che si associa a tutti i colori a cui si aggiunge un disegno tigrato. Sulla fronte, sopra al naso, la tigratura forma una emme.
Tortie: ha il colore Seal, Red o Crema mescolati con degli altri colori cioè Blue, Chocolate o Lilac.
Torbie: presenta la stessa colorazione dei Tortie ma con l’effetto del disegno Tabby (tigrato).
Nonostante sia dotato di un mantello piuttosto folto le cure non sono particolarmente complesse. E’ sufficiente spazzolarlo un paio di volte a settimana, più frequentemente nel periodo della muta.
E’ un animale molto pulito ed esige che le sue lettiere siano sempre pulite e “profumate”.
Il prezzo di un cucciolo dipende dalle linee di sangue e dalla sua classificazione. Vi sono quattro classificazioni di cuccioli.
1 | PET
Ragdoll da compagnia, venduto ai privati
- Non adatto alle mostre, deve essere sterilizzato.
- Sano, senza difetti di struttura, la qualità del marking (colorazione) può presentare piccole imperfezioni (ad esempio: macchia bianca sulla coda o sulle orecchie nei bicolor) che spesso sono visibili solo agli allevatori o esperti conoscitori della razza.
- Ottimo carattere, perfettamente socializzato.
2 | TOP PET o SHOW NEUTER
Ragdoll venduto ai privati, adatto anche alle mostre.
- Molto bello e perfetto nel marking, può essere portato alle mostre, il gatto deve essere sterilizzato.
- Sano, senza difetti di struttura e marking, il più possibile vicino allo standard di razza.
- Ottimo carattere, perfettamente socializzato
3 | BREEDER
Ragdoll da allevamento, venduto agli allevatori.
- Ragdoll da allevamento, venduto agli allevatori che tengono i gatti in casa senza l’uso di gabbie.
- Sano, senza difetti di struttura, il marking può presentare piccole imperfezioni che non squalificano il gatto dalle mostre, per esempio la macchia scura sulle zampe bianche.
- Gatto di ottimo tipo che potrà trasmettere le caratteristiche valide alla sua prole.
- Ottimo carattere, perfettamente socializzato.
4 | SHOW/BREEDER
Ragdoll da allevamento e adatto per le mostre,venduto agli allevatori
- Ragdoll da allevamento e adatto per le mostre,venduto agli allevatori che tengono i gatti in casa senza l’uso di gabbie.
- Sano, bellissimo nel tipo e con marking perfetto e che corrisponde alle più alte esigenze dello standard di razza, selezionato per diventare campione.
- Ottimo carattere, perfettamente socializzato.